LIONS ELECTRONIC CANE

Service distrettuale per il 108ta1, anno 2011-12

Service Distrettuale 108ta1, per l'anno 2011-2012
Dopo un anno (2010-2011) di analisi, approfondimenti, sperimentazioni e progressi, quale "Tema di Studio",  il BEL, su proposta del Club Verona Cangrande, è stato approvato quale Service Distrettuale.
Gli obiettivi che il Distretto, realisticamente, si può prefiggere, sono costituiti dalla realizzazione di 3 corsi di formazione, indirizzati globalmente a 12 non vedenti, appositamente selezionati in base alle caratteristiche ed attitudini richieste, della durata di due settimane ciascuno, intervallate da almeno un mese o due di pratica individuale, tenuti dalle 2 Istruttrici italiane di Orientamento e Mobilità, già opportunamente formate all'insegnamento del BEL.
  1. N. 3 corsi di formazione per 4 ciechi, grazie all'istruzione erogata dalle istruttrici italiane (totale 6 settimane di attività propedeutica).
  2. N.12 apparecchi BEL concessi in comodato d'uso ai non-vedenti che avranno concluso i corsi (apparecchiatura "pollicino" ultima generazione a ciascuno).
  3. Selezione ed eventuale acquisto, se possibile, di apparecchiature elettroniche alternative disponibili a livello mondiale, da provare, se più performanti e/o più economiche di quelle francesi.
  4. Spese di promozione ed informazione a livello Distretto e Multidistretto.
 
Impegno economico e risorse
Punti A - B      - circa 8000€/corso                            TOTALE per 3 corsi:                        24.000€. circa
Punti C - D                                                                 TOTALE (stima):                          6.000€. circa
Il costo di realizzazione del Service Distrettuale sarà perciò TOTALE (stima):                        30.000€. circa
 
Tenuto conto che circa 22.000€ sono già stati raccolti e sono disponibili, si tratta di finanziare i rimanenti 8.000€, grazie al fattivo apporto di contributi da parte dei Club del Distretto.
 
Piano di sostegno e supporto da parte dei Clubs
 
  • I primi tre Club che contribuiranno al Service con uno stanziamento di almeno 1.500€ ciascuno, potranno richiedere sia effettuato in via prioritaria un corso nella loro area e potranno segnalare i non-vedenti che desiderano beneficiare del BEL. Il costo residuale sarà sopportato dalle risorse di cassa poste a riserva tecnica, fino ad esaurimento disponibilità, se non sopraggiungono contributi. Ovviamente riceveranno l'apposito riconoscimento, da affiggere sul guidone del Club, a testimonianza del rilevante contributo fornito, fregiandosi della denominazione  "BEL Partner."
  • Nel caso auspicabile che altri Club del Distretto vogliano aderire e sostenere il BEL in proprio, richiedendo semplicemente l'assistenza tecnico-organizzativa e il know-how del Comitato tecnico, per offrire formazione e assegnazione del BEL a non-vedenti da essi identificati, il costo di 8000€ circa di ciascun corso dovrà essere sostenuto dagli stessi Club in toto, con il riconoscimento pieno della qualifica "Special BEL Partner".
  • Nel contempo, tutti gli altri Club (devono essere almeno 8 o più) potranno destinare al Service Distrettuale un contributo di almeno 500€, grazie al quale riceveranno comunque l'apposito riconoscimento come Club BEL Supporter, ma la scelta dei corsi rimarrà in capo al Club Leader, d'accordo con i 3 Club BEL Partners, in funzione delle richieste.Se la raccolta contributi presso i Lions del Distretto avrà grande successo, anche grazie ai mezzi di comunicazione e informazione e stimolo previsti al Punto D del piano tecnico, non si esclude che i corsi da realizzare saranno più di 3, con maggior numero di ciechi che beneficeranno del BEL.
  • Altre risorse possibili:
 
  1.  reperire contributi da sponsors, per importi ora non quantificabili, nonostante la "crisi" di sponsor.
  2. impegnare il Club Verona Cangrande, quale Club BEL Leader, che potrebbe, con futura delibera del Consiglio in carica dal 1° luglio 2011,  decidere di contribuire con un ulteriore stanziamento a pareggio del disavanzo residuo che risultasse dopo aver quantificato le effettive quote di contributo offerte dai Club, come sopra ipotizzato, limitatamente al costo per i primi 3 corsi da fare.
 
Tutti gli importi che faranno superare la cifra minima necessaria a varare l'operazione (circa 8.000€ da reperire, oltre alla scorta già accantonata) potranno permettere ulteriori corsi, in aggiunta ai 3 sopra programmati, calcolandosi sempre ogni ulteriore Corso al costo di circa 8.000€ per 4 ciechi.
Il procedimento di comunicazione, al maggior numero possibile di fruitori, sarà la chiave vincente per una buona selezione e l'individuazione di candidati adatti e motivati: senza trascurare la fattiva collaborazione con le Unioni Ciechi e Ipovedenti del nostro Distretto, del resto già garantita e da intensificare ulteriormente, nonchè le altre Associazioni del settore, si punterà ad un contatto diretto, in primo piano con la comunicazione del SITO da consultare, via e-mail, ma anche tramite apposite manifestazioni promozionali ed informative, articoli sulla stampa e interventi sulle TV locali e, se possinile, nazionali.
Anche il "passa parola" fra la categoria, con le testimonianze delle due persone che già ora lo usano, avrà un'importanza notevole. Il contributo dei Club del Distretto, nella diffusione dell'informazione e nella selezione di ciechi della loro zona, da formare e dotare di apparecchiature, sarà infine determinante.
Per garantire la perfetta correttezza di tutti gli interventi relativi all'attuazione del Service Distrettuale il nuovo Governatore eletto per l'anno 2011-2012 (Elena Appiani) nomini uno specifico, nuovo, "Comitato Ristretto Service BEL", formato da pochi degli attuali componenti, per dare continuità, e da altri Lions disponibili e competenti, con il fine di controllare l'aderenza dell'attuazione del programma alle finalità approvate dall'Assemblea, garantire la trasparenza durante l'esecuzione di attività coperte da stanziamenti fatti con le risorse messe a disposizione dai Clubs, redigere la rendicontazione finale con l'evidenziazione dei risultati raggiunti e dei costi sostenuti.
Se tutte queste cose si realizzeranno, vi saranno buone probabilità perchè il nostro Distretto possa poi candidarsi a proporre lo stesso Service a livello Multidistrettuale, nell'anno successivo.