Scheda tecnica "Pollicino"
- Dettagli
- Categoria: Apparecchiature Tecniche
- Pubblicato: Martedì, 29 Aprile 2014 09:14
"Pollicino modello 1" (sostituito dal modello 2) è una scatoletta delle dimensioni di un pacchetto di sigarette (vedere foto), del peso di 80 grammi, che si fissa sul bastone bianco tradizionale e ne accompagna l’ondeggiamento. La scatoletta contiene dei circuiti elettronici, un emittente di raggi infrarossi ed una ricevente degli stessi raggi, riflessi dagli ostacoli. Questo dispositivo rileva ostacoli fino a 3 metri tramite un fascio di raggi infrarossi estesi dalla testa alle ginocchia. Il cieco riceve una vibrazione ad un dito che gli permette di scoprire con anticipo il passaggio libero, per mezzo di una sintesi tra la vibrazione e altre informazioni: uditive, andamento del suolo, sensazioni rappresentanti lo spazio.
L’apparecchio ha 3 portate: quella di 3 metri è di gran lunga la più utilizzata all’esterno e negli interni molto sgombri, quella di un metro e mezzo se l'ambiente risulta troppo disordinato per la portata di 3 metri e, infine, quella di 80 centimetri, per schivare gli ostacoli presenti, molto vicini, con il bastone tenuto quasi verticalmente. Le tre successive rappresentazioni danno un’idea della difesa che il “Pollicino” offre al cieco.



Da metà del 2011 il Pollicino, modello 1, non è più in distribuzione ed è stato sostituito da una versione più evoluta (mod.2) avente le seguenti specifiche tecniche:
Funzionamento di base
- ostacoli lontani (vibrazione continua liscia),
- ostacoli vicini (vibrazione intermittente granulosa rapida 15Hz).
- in grigio chiaro la zona orizzontale che dà vibrazioni lisce;
- in grigio scuro la zona orizzontale che dà delle vibrazioni intermittenti rapide 15Hz;
- in grigio quadrettato la zona verticale che dà delle vibrazioni intermittenti lente 8Hz.

A fronte di una maggiore complessità, per il cieco, nell'interpretare i tre tipi di vibrazione (al posto di quella unica nel Pollicino mod. 1), l'usabilità è decisamente migliore.